Da sempre affascinato da immagini e figure, si avvicina ai colori quasi per caso, iniziando a disegnare i muri di Milano. Sempre alla costante ricerca di mezzi espressivi e tecniche e materiali diversi, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera dove utilizzerà la tempera, colori acrilici, smalti e oli su tela, stampe grafiche, litografie, serigrafie e aerografie…
Durante il suo percorso artistico svilupperà principalmente la tecnica del realismo, ricca di dettagli che rendono l’immagine in sé e il suo significato più chiari al pubblico. Partendo da un approccio tecnico e da uno studio ed utilizzo delle ombre e dei colori sperimenta via via nuove tecniche tra cui gli spray, che lo portano col tempo a creare immagini di maggior impatto, risparmiando tempo e colore. Il suo stile personale tra il grafico e realistico gli permette di realizzare in breve tempo lavori di grandi dimensioni.
L’avvicinamento agli spray e quindi la scoperta del mondo dei graffiti sono stati fondamentali per il suo percorso, in quanto rappresentano il mezzo che gli ha permesso di esprimersi velocemente e ovunque in diverse città: Berlino, Magdeburgo, Francoforte, Anversa, Bruxelles, Perpignano, Budapest, Bratislava, Vienna, Londra, Parigi, Lubiana, Gemona, Bolzano, Milano, San Paolo. Negli anni, ha utilizzato il disegno come forma d’arte per trasmettere messaggi semplici, comprensibili anche alla gente comune, a persone che non fanno parte del mondo dell’arte e che a volte non riescono a capirla.
Nel 2016 intraprende un nuovo percorso artistico, volto ad affrontare problematiche attuali che riguardano il mondo intero, riportando su muri e tele contenuti espliciti e diretti. Questo stile contemporaneo gli permette di creare opere di grandi dimensioni con messaggi aperti alla comprensione di tutti.
Il potere della tecnologia sulle relazioni sociali. Viene rappresentata la chiusura mentale di fronte allo schermo rispetto ai rapporti umani circostanti.
L’istinto porta l’uomo alla costante ricerca della tecnologia a servizio delle guerre. Sin dalla nascita l’uomo ha dominato le altre forme di vita usando la violenza.
Quest’opera è una critica ai politici e all’economia. I guadagni maggiori derivano dalle guerre e dal potere, il cui mondo è diviso in classi e governato da pochi eletti.
Quest’opera rappresenta la fatica che gli omosessuali vivono tutti i giorni per integrarsi nella società, con che spesso sfociano in razzismo e omofobia.
Rappresenta la superiorità che a volte la legge ha sulle persone e sui principi sociali. Un pupazzo con una porta USB che carica tutti gli ordini da eseguire.
L’opera è focalizzata sulle responsabilità che l’ultima generazione avrà sull’arte e sul pianeta. L’immagine ironica del super eroe del pianeta, che è in mezzo alla sporcizia e all’inquinamento, dimenticando che l’arte millenaria è l’unica rappresentazione della società che conta.
“Contamination” è un’opera che porta all’attenzione il tema del cibo ‘’contaminato’’ che mangiamo abitualmente. E’ un tema che nasce con l’avvento degli O.G.M. e che include anche i fast-food e il cibo dozzinale.
Rappresenta il ciclo della vita, dalla fertilità, attraverso le ali e il corpo del fenicottero; alla maturità fino alla morte. Attraverso lo scheletro dell’animale selvatico, che a volte appare diverso rispetto a quello dell’essere mano.
L’opera racconta le guerre di due grandi multinazionali attraverso i ‘’media’’. E’ stata una delle prime guerre di mezzo secolo che ha manipolato la società per decenni, decretando il potere dei media e della pubblicità e influenzando milioni di persone. Un potere che è sempre stato adottato in politica, economia e nell’esercito.
È un’opera che porta all’attenzione la visione dei media sulla vita degli animali, principalmente attraverso i cartoons, ignorando i problemi che l’uomo ha causato alla natura. Il pinguino è un cartone che, può essere paragonato all’invasione dell’uomo e alla sua smania per il petrolio.
Questo progetto pone attenzione sui cibi OGM e sul loro inserimento nelle abitudini alimentari, con i loro colori tenui e dalla luce scura che indica una situazione di penombra, dove non tutte le cose sono chiare e decifrabili.
Questo progetto è un riferimento allo sfruttamento di animali a fini commerciali. Molte razze animali, ormai quasi estinte, vengono cacciate e decimate per trarne profitto dalla loro vendita.
Durante gli ultimi anni si è sentito molto parlare della mutilazione degli animali come i rinoceronti, elefanti con l’obiettivo di vendere le loro zanne al mercato nero. Quest’opera mette gli umani allo stesso livello dei rinoceronti; mutilati e privati di un’importante arma di difesa, le zanne, come per gli uomini possono essere le dita opponibili, una delle caratteristiche che ci differenzia dal resto degli animali.
“Photosynthesis” è un lavoro che tratta il problema dell’inquinamento ambientale causato dalle grandi aziende ma anche dal consumo delle città, dalla spazzatura e dallo spreco che la società moderna produce. La sfera di vetro rappresenta il nostro pianeta saturato dal gas e dalle polveri sottili.
Nell’ultimo decennio, la moda ha trasformato la società e il modo in cui ci relazioniamo con essa. Il potere della comunicazione sulle masse è così efficace da convincere persone ad usare vestiti e scarpe ridicoli che diventano strumenti di tortura…